![]() |
Una modesta proposta - Versione stampabile +- Forums di liberainformatica.it (http://www.liberainformatica.it/forum) +-- Forum: Discussioni varie (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Forum: Bar (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Una modesta proposta (/showthread.php?tid=318) |
Una modesta proposta - monsee - 12-06-2016 18:02 Preciso che io per primo non ci capisco praticamente niente ![]() Epperò... ho notato che non si riesce, in pratica, a trovare alcun Forum che abbia una Sezione specificamente dedicata al freeDOS. ![]() M'è parso, ad essere onesti, un vero peccato. ![]() Poi, ![]() ![]() ![]() Naturalmente, questo mio è solo un suggerimento... ![]() Io, per intanto, ho provveduto ad installare (sull'Hard Disk e poi anche su pennetta USB... e, infine, anche "emulato" nelle mie installazioni di PCLinuxOS, grazie a DOSemu) il freeDOS 1.1 e mi preparo ![]() ![]() RE: Una modesta proposta - zafran - 12-06-2016 23:46 Ma il freedos non è il clone free del dos 6.22 di buona memoria? Credo che il dos di ms si sia evoluto solo con w10, quindi non può esserlo stato già anche il free. E anche se lo fosse, ci sarebbe molto di cui parlare? Mica è bash RE: Una modesta proposta - monsee - 13-06-2016 12:45 FreeDOS non è un "clone" di MS-DOS (del resto, Microsoft non l'avrebbe mai permesso). Magari, non c'è niente da dire, sul freeDOS, ma a me par bizzarro che non ne dica -all'atto pratico- niente quasi nessuno. Ti faccio un solo esempio, per spiegarmi: un Utente ha chiesto come si potesse spegnere un PC con installato freeDOS dopo averlo acceso. In effetti, come fare ad accenderlo si sa, ma come fare a spegnerlo, non lo racconta nessuno. Gli risposero (rispondono, alla fine, chissà perché, tutti quanti così) che la sola maniera sta nello spegnere il PC tenendo a lungo premuto il tasto di accensione! Risposta peraltro inesatta (esiste un -perfettamente funzionante- comando di spegnimento, nel freeDOS... io l'ho scoperto quasi per caso, sennò starei ogni qual volta a premere di brutto il tasto di accensione, facendo proprio come fan già in troppi, pure io). Riguardo al freeDOS (giusto per info): https://it.wikipedia.org/wiki/FreeDOS E ecco il sito Web ufficiale: http://www.freedos.org/ FreeDOS, naturalmente, NON è -in alcun modo- Windows, né Linux, né BSD (se non ho mal compreso, ad esempio, freeDOS, di default, non usa né ha bisogno di avere alcuna "partizione di SWAP"), ma è anche lui un vero e proprio Sistema Operativo (che include anche players per i media, browsers, clients-email e client-ftp), capace -peraltro- di "girare" agevolemente anche su PC alquanto preistorici. Io l'ho installato sul mio "vecchietto" ("generazione '98", con soli 96 Mb -max-di RAM) e va come un treno (in quanto a reattività e velocità d'esecuzione, intendo). Insomma, a me non pare affatto che sia così poco "interessante"... Tutto qua. RE: Una modesta proposta - zafran - 13-06-2016 18:02 Eccerto che è veloce: è la cosa più leggera del mondo. Il 6.22 veniva dato completo in mi sembra 6 floppy e infatti il cd che trovi sul sito è di 8 mega. L'altro cd di 40 mega si porta dietro i sorgenti e un altro po' di software aggiuntivo. Certo che ci puoi fare quello che vuoi, ci hanno lavorato banche, istituzioni, uffici, professionisti e team di svluppo grafico e non: c'era software per tutte le necessità... finché la necessità non è diventata quella di vendere hardware in grado di gestire gli alberi di natale. |