I LUG della Toscana hanno deciso di approfittare della lontananza fisica, dovuta al Coronavirus, per concretizzare una collaborazione che permetterà di avvicinare le varie comunità che promuovono il software libero e le libertà digitali in Toscana, iniziando con la riservatezza digitale ed argomenti più tecnici, come LineageOS e la toolchain GCC.
Il primo frutto di questa opportunità è un ciclo di serate, che userà la piattaforma di streaming audio/video dell’Italian Linux Society, realizzata in collaborazione con il GARR, usata per la prima volta in occasione del Linux Day 2020. La piattaforma è Open Source e consente di trasmettere e registrare eventi online senza dipendere da servizi proprietari.
La stanza dove si svolgeranno tutti gli eventi:
https://eventi.merge-it.net/bbb-room/toscana-lug/con codice d’accesso: 2e54d1c6b1
A questo stesso link sarà possibile scaricare la registrazione dell’intervento
PROGRAMMA
Mercoledì 13 gennaio 2021, alle 21:00
“Riservatezza digitale” relatore Alessio Cappe (PtLug)
In molti casi è difficile capire e sapere quanto i nostri dati possano essere appetibili e interessanti per molte aziende tecnologiche ed enti governativi. Sempre più spesso si sente dire e si è assuefatti all’idea che i nostri dati digitali non siano molto importanti, e che non si possa utilizzare nessuno strumento per evitarne la diffusione. Partiremo dalla storia recente che ha messo in risalto quanto la fame di dati sia forte e come possiamo evitare di divulgare i nostri dati senza un consenso esplicito. Vedremo molte soluzioni attuabili dall’utente base, con scarse competenze informatiche, fino ad arrivare a strumenti più complessi, che possono essere utilizzati dagli utenti più esperti.
Mercoledì 20 gennaio 2021, alle 21:00
“LineageOS: come installarlo sui nostri smartphone… e perchè”
relatori Marco Castrovilli, Filippo Micheletti ( Restarters
Firenze) e Giovan Battista Rolandi (Golem)
Tutti hanno uno smartphone, ma pochi sono coscienti del livello di pervasività che questo dispositivo ha nelle nostre vite, e sulla mancanza di controllo che abbiamo sui dati personali che lo attraversano. Conoscere come funziona è indispensabile per fare scelte consapevoli sull’uso che ne facciamo, e scoprire sistemi operativi e applicazioni alternative è uno dei primi passi per riprendere il controllo sui questi dati. Durante la serata, ci domanderemo perché usare LineageOS, quali programmi e applicazioni libere e rispettose possiamo usare, in alternativa ai soliti noti, come si installa questo sistema su uno smartphone, quali sono difficoltà, problemi e possibili rinunce che possiamo incontrare.
Mercoledì 27 gennaio 2021, alle 21:00
“Programmare Arduino like a pro” relatore
Giulio Fieramosca (Golem)
L’ecosistema Arduino
consente di sviluppare semplici applicazioni in modo rapido e con
conoscenze di programmazione non necessariamente approfondite. Ormai,
volenti o nolenti tutti abbiamo una scheda Arduino in casa.
Questo
sarà il punto di partenza della serata, dove andremo a sviscerare
come, partendo da uno sketch, si arrivi al codice macchina eseguito
dal microcontrollore. Faremo la conoscenza dei varii strumenti della
toolchain GCC: makefile, compilatori ed assemblatori, per comprendere
meglio cosa avviene sotto il cofano dell’Arduino IDE e come
sfruttarli per scrivere del codice “fuori dagli schemi.
Hanno collaborato alla prima serie di eventi:
– Sezione Locale di Firenze di ILS
– Golem
– PtLug
– Restarters Firenze